Ricambio d’aria | Come arieggiare la casa dopo l’installazione dei nuovi infissi
Ricambio d’aria | Come arieggiare la casa dopo l’installazione dei nuovi infissi
Sostituire i vecchi infissi con finestre prestanti, se tutto è fatto nel modo giusto, isola meglio la casa, chiudendo spifferi e dispersioni. Gli infissi moderni, creano nuovi equilibri nell'abitazione, da gestire con un corretto ricambio d'aria.
Vediamo insieme come cambiano gli equilibri della casa con le nuove finestre e come arieggiare gli ambienti dopo l'installazione dei nuovi infissi.

Partiamo con il caso di una sostituzione. Le vecchie case, magari la classica villetta, hanno un loro equilibrio interno, fatto di spifferi e dispersioni.
Le finestre non chiudono bene; hanno prestazioni del passato e sono usurate dal tempo. A questo si aggiunge spesso un'installazione poco ingegnerizzata, che troviamo anche nelle case meno datate.
Questa situazione porta a disperdere calore in inverno e fresco in estate, ma permette alla casa, a modo suo, di respirare. L'aria passa attraverso spifferi e fessure, riducendo l'umidità accumulata e lasciando fuoriuscire l'anidride carbonica in eccesso.
Quando interveniamo su questi elementi, installando infissi a tenuta e chiudendo le dispersioni del vano finestra, l'equilibrio cambia. Se prima la casa respirava attraverso gli spifferi, adesso serve un ricambio d'aria corretto da gestire attraverso le finestre.
Perché è importante arieggiare la casa con i nuovi infissi
I nuovi serramenti, chiudono ermeticamente la casa. Questo significa che l'umidità prodotta anche solo vivendo l'abitazione, non trova una via di uscita.
L'aumento dell'umidità riduce la qualità dell'aria e può dare inizio a situazioni di condensazione sulle pareti e di muffa, creando un ambiente insalubre.
Il mancato ricambio d'aria aumenta inoltre la quantità di anidride carbonica in casa. In generale ci troviamo a respirare "aria viziata" e poco salutare.
Per mantenere il corretto livello di umidità e avere aria sempre fresca e pulita, servirà arieggiare correttamente le stanze. Adesso vediamo come.
Come ottenere un corretto ricambio d'aria con le nuove finestre
Per evitare situazioni di aria viziata e prevenire condensazione e muffa, puoi aprire le finestre a intervalli regolari durante il giorno. Bastano pochi minuti per ottenere un ricambio d'aria completo, servirà però spalancare tutte le finestre in modo che l'aria abbia un ingresso e un'uscita e possa percorrere tutta la casa.
- In estate puoi arieggiare la casa nelle ore più fresche, in modo da mantenere una temperatura interna piacevole;
- In inverno servirà arieggiare più spesso, per evitare che l'umidità diventi condensa su infissi e pareti, e poi muffa.
Aprire tutte le finestre, necessita per prima cosa una certa disciplina. Dovrai farlo a intervalli regolari, non sempre gestibili se non sei in casa per lungo tempo.
Comporta inoltre una perdita di calore in inverno, e di fresco in estate. Se fuori fa molto freddo, aprendo le finestre disperderai il calore accumulato, scambiandolo con l'aria esterna, più fredda.
Per risolvere queste situazioni, puoi scegliere di utilizzare una Ventilazione Meccanica Controllata, una macchina che ti permette di arieggiare la casa in modo automatico.